Il corso avrà la durata di 30 ore di lezione, tenute da un cuoco cinese, insieme con un interprete ed un coordinatore, suddivise in 10 lezioni di circa 3 ore ciascuna, che si terranno il mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 20 nel locale “La Volpe Sbronza” in Via Martucci 61.
L’inizio del corso è prevista con ogni probabilità il 23 novembre o la settimana successiva. Il costo del corso è di complessive 400 euro e, prevede un numero massimo di 10 allievi, è necessario inviare una preiscrizione all’indirizzo: ciglianoml@libero.it.
Sulla base dell’ordine di arrivo delle preiscrizioni si forniranno agli interessati le informazioni necessarie per l’iscrizione ed il bonifico.
CORSO DI CUCINA CINESE
Programma
(il programma potrà subire di volta in volta alcune variazioni)
1 lezione
Presentazione del corso
Il riso
Cottura del riso a vapore, tecnica per saltare in padella il riso
Preparazione di 2 piatti di riso: riso cantonese, riso saltato con verdure,
preparazione di 2 piatti di verdure: verdure miste saltate in padella, uova saltate con piselli
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
2 lezione
Le carni 1
Metodi di taglio, di marinatura e di cottura delle carni
Preparazione di 4 piatti di carne:
Pollo alle mandorle, pollo piccante con arachidi, spezzatino di manzo alla soya, maiale con peperoni
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
3 lezione
Le carni 2
Metodi di marinatura e frittura delle carne macinata
Preparazione di 3 piatti di carne:
polpette “teste di leone”, polpettine in brodo di cavolo cinese, spuntature di maiale marinate alla soya
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
4 lezione
L’anatra
Metodi di taglio, marinatura e cottura dell’anatra
Preparazione di 2 piatti con anatra:
Anatra ai 5 aromi, anatra alla soya
Preparazione di 2 piatti di verdura: verdure saltate con funghi e doufu, melanzane piccanti alla Sichuanese.
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
5 lezione
Il pesce
Metodi di taglio, incisione, marinatura e cottura del pesce
Preparazione di 3 piatti di pesce:
pesce a vapore, gamberi saltati in padella, calamari e sedano
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
6 lezione
La pasta 1
I ravioli nella tradizione cinese
Preparazione della pasta e del ripieno dei ravioli: ravioli di carne, ravioli vegetariani
Involtini primavera
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
7 lezione
La pasta 2
Gli spaghetti nella tradizione cinese
Spaghetti di riso, spaghetti di soya, spaghetti di farina
Preparazione di 3 piatti di spaghetti: spaghetti saltati in padella con verdure e carne o pesce, spaghetti fritti, spaghetti “Formiche sull’albero”
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
8 lezione
I piatti della tradizione
Preparazione e cottura degli “gnocchi cinesi”: zuppa di gnocchi e germogli di bambù
Pesce ai cinque colori, pesce “scoiattolo”
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
9 lezione
I dolci
Preparazione della pasta e decorazioni
Dolci al vapore: preparazione e cottura dei “coniglietti al vapore” e delle “palline ripiene al sesamo” in brodo dolce
Dolcezze alla frutta: macedonia di frutta con funghi bianchi, frutta caramellata
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
10 lezione
Il dolce della tradizione: preparazione del “riso agli otto tesori”
Dettatura degli ingredienti e assaggio finale
“La cerimonia del tè”, dimostrazione e degustazione
Chiarimenti sulle ricette del corso
Consegna degli attestati di frequenza al corso
angie
il corso verrà riproposto a gennaio 2013 in una nuova location, cioè l’Istituto Alberghiero “Ferraioli” a via Poggioreale. Per ulteriori informazioni puoi acrivere al seguente indirizzo di posta elettronica ciglianoml@libero.it