Ovidio ci racconta la storia dei babilonesi Piramo e Tisbe, antenati
di Romeo e Giulietta molto simile alla tragedia narrata da William Shakeaspeare è la loro storia.
I due giovani si amano intensamente malgrado l’opposizione delle rispettive famiglie, e, come i personaggi di Shakeaspeare, anche loro, a causa di un tragico equivoco muoiono e, per il sangue che fuoriesce dalle loro giovani membra
Le bacche del gelso (l’albero del loro fatale incontro) da bianche diverranno scure.
Non quelle di tutti i gelsi, però: esistono infatti tutt’oggi sia gelsi bianchi (Morus alba) che neri (Morus nigra).
Quelli bianchi, provenienti dall’estremo oriente (Cina, Giappone, Tailandia, Malesia e Birmania), si diffusero in Europa soprattutto per via della produzione della seta; le sue foglie, infatti, costituivano il cibo prediletto ed esclusivo dei bachi.
Il gelso nero, invece, ha come zona d’origine il medio Oriente: Persia, Turchia e Arabia.